Oliveto Castello
Oliveto castello
ESPLORA
L'oliveto
ARMONIA
Leccio del corno
Bianchera
Biodiversità

L'Oliveto Castello, con i suoi 58.000 m² di terreno coltivato a olivo, è un'oasi di pace e bellezza, un luogo dove il tempo sembra fermarsi. Dal 2009, curiamo con passione ogni pianta, per offrirti un olio extravergine d'oliva unico, frutto di un territorio straordinario. Le nostre piante creano un mosaico verde che si estende a perdita d'occhio, regalando una vista spettacolare sul Monviso e sulle Alpi. Abbiamo scelto di coltivare le varietà Frantoio, Leccino, Pendolino, Bianchera, Ascolana, ognuna con le sue caratteristiche uniche. La coltivazione per area di ogni varietà ci permette di ottenere oli extravergine d'oliva monovarietali, preservando l'integrità di ogni olio e offrendo un'esperienza di gusto autentica.

“Armonia” è un prezioso blend di oli ottenuti esclusivamente dalle nostre olive cresciute in Piemonte. Il colore dell’olio è verde-oro intenso. All’olfatto il fruttato è leggero, il sapore è ricco di aromi delicati di erba fresca, carciofo, fieno, erbe aromatiche ed anche di cardo. Queste note aromatiche si fondono in un gusto morbido, in cui l’amaro ed il piccante sono chiaramente percepibili in gola. Per il suo gusto leggero l’olio extravergine di oliva è ideale come condimento per piatti dal sapore delicato. Può essere utilizzato sia a crudo sia in cottura e abbinato a molti piatti. Eccellente anche abbinato al cioccolato ma anche per preparare dolci, sorbetti e gelati. Creare “Armonia” è un’operazione complessa in cui bisogna equilibrare e dosare i sapori e le specificità delle nostre cultivar Leccino, Bianchera, Pendolino, Brisighella, Frantoio, Leccio del Corno, Moraiolo.

L’olio extravergine monocultivar estratto dalla varietà Leccio del Corno ha un colore giallo verde, limpido e abbastanza denso. In bocca risulta subito amaro e potente di oliva appena franta, mallo di noce e vegetale. Un olio strutturato molto ricco di polifenoli, sapido, minerale e persistente. Chiare note vegetali di fieno verde ed erba medica, fagiolino verde, caldo e pepato. Ideale per accompagnare piatti di carne o pesce complessi. Esalta le carni crude piemontesi servite in purezza. Ottimo anche degustato su risi integrali di cui esalta i sapori più primitivi. È stato individuato nel 1929 in località San Casciano in Val di Pesa (FI) dal prof. Morettini presso la fattoria del Corno, da cui il nome. Questo ha permesso di ridare vita ad una varietà all’elevata produttività, molto resistente alle basse temperature e pochissimo altalenante nella sua resa ma ad alto rischio estinzione. Gli oli monovarietali costituiscono la massima espressione della tipicità del territorio in cui vengono prodotti e riescono ad esaltare, peraltro, le caratteristiche di ogni singola cultivar

L’olio extravergine monocultivar estratto dalla varietà Bianchera si presenta in un colore verde intenso, con spiccate note di amaro e piccante dalla gradevole persistenza. In bocca si percepiscono sentori di mandorla amara, carciofo, con un deciso finale fruttato. Al naso ricorda erbe officinali come timo e borragine, forti sensazioni di oliva acerba. Ideale per accompagnare piatti con materie prime scelte. Carne, pesce e zuppe vengono valorizzate dalla Bianchera. Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che il cambiamento di colore del frutto (invaiatura) è tardivo e progressivo, e quasi mai completo neppure a maturazione avanzata. Questa varietà ha un'elevata resistenza al freddo (fino a 7°- 8° gradi sotto lo zero).La qualità dell’olio è ottima grazie all’abbondante presenza di polifenoli. Gli oli monovarietali costituiscono la massima espressione della tipicità del territorio in cui vengono prodotti e riescono ad esaltare, peraltro, le caratteristiche di ogni singola cultivar

Nei nostri oliveti, la biodiversità è un tesoro da proteggere. Abbiamo creato siepi naturali con tuje, lauroceraso, bosso e pyracantha che fungono da barriere naturali contro il vento e gli animali nocivi, contribuendo a creare un ecosistema ricco e variegato. Ogni pianta ha un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio naturale, garantendo un habitat ideale per insetti impollinatori e piccoli animali utili al mantenimento della biodiversità naturale. Coltiviamo le nostre olive con rispetto per l'ambiente, consapevoli che la salute del nostro terreno è la base per un prodotto di qualità. Tecnologia e Sostenibilità al Servizio della Natura Il nostro sistema di irrigazione, altamente efficiente e controllato da remoto, ci permette di ottimizzare l'utilizzo dell'acqua e di monitorare costantemente i parametri ambientali. Vasche di raccolta dell'acqua piovana e un sistema di stoccaggio integrato garantiscono un approvvigionamento idrico costante e sostenibile.

Oliveto Castello
Oliveto Santa Maria
ESPLORA
L'oliveto
ARMONIA
Leccio del corno
Bianchera
Biodiversità

Su una superficie di 63.000 m², esposti a sud per garantire il massimo irraggiamento solare, coltiviamo le nostre olive con tecniche di agricoltura moderne e sostenibili. Dal 2009, abbiamo selezionato le varietà più adatte al quello specifico territorio: Frantoio, Leccino, Pendolino, Bianchera, Brisighella. La coltivazione per area di ogni varietà ci permette di ottenere oli extravergine d'oliva monovarietali, preservando l'integrità di ogni olio e offrendo un'esperienza di gusto autentica.

“Armonia” è un prezioso blend di oli ottenuti esclusivamente dalle nostre olive cresciute in Piemonte. Il colore dell’olio è verde-oro intenso. All’olfatto il fruttato è leggero, il sapore è ricco di aromi delicati di erba fresca, carciofo, fieno, erbe aromatiche ed anche di cardo. Queste note aromatiche si fondono in un gusto morbido, in cui l’amaro ed il piccante sono chiaramente percepibili in gola. Per il suo gusto leggero l’olio extravergine di oliva è ideale come condimento per piatti dal sapore delicato. Può essere utilizzato sia a crudo sia in cottura e abbinato a molti piatti. Eccellente anche abbinato al cioccolato ma anche per preparare dolci, sorbetti e gelati. Creare “Armonia” è un’operazione complessa in cui bisogna equilibrare e dosare i sapori e le specificità delle nostre cultivar Leccino, Bianchera, Pendolino, Brisighella, Frantoio, Leccio del Corno, Moraiolo.

L’olio extravergine monocultivar estratto dalla varietà Leccio del Corno ha un colore giallo verde, limpido e abbastanza denso. In bocca risulta subito amaro e potente di oliva appena franta, mallo di noce e vegetale. Un olio strutturato molto ricco di polifenoli, sapido, minerale e persistente. Chiare note vegetali di fieno verde ed erba medica, fagiolino verde, caldo e pepato. Ideale per accompagnare piatti di carne o pesce complessi. Esalta le carni crude piemontesi servite in purezza. Ottimo anche degustato su risi integrali di cui esalta i sapori più primitivi. È stato individuato nel 1929 in località San Casciano in Val di Pesa (FI) dal prof. Morettini presso la fattoria del Corno, da cui il nome. Questo ha permesso di ridare vita ad una varietà all’elevata produttività, molto resistente alle basse temperature e pochissimo altalenante nella sua resa ma ad alto rischio estinzione. Gli oli monovarietali costituiscono la massima espressione della tipicità del territorio in cui vengono prodotti e riescono ad esaltare, peraltro, le caratteristiche di ogni singola cultivar

L’olio extravergine monocultivar estratto dalla varietà Bianchera si presenta in un colore verde intenso, con spiccate note di amaro e piccante dalla gradevole persistenza. In bocca si percepiscono sentori di mandorla amara, carciofo, con un deciso finale fruttato. Al naso ricorda erbe officinali come timo e borragine, forti sensazioni di oliva acerba. Ideale per accompagnare piatti con materie prime scelte. Carne, pesce e zuppe vengono valorizzate dalla Bianchera. Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che il cambiamento di colore del frutto (invaiatura) è tardivo e progressivo, e quasi mai completo neppure a maturazione avanzata. Questa varietà ha un'elevata resistenza al freddo (fino a 7°- 8° gradi sotto lo zero).La qualità dell’olio è ottima grazie all’abbondante presenza di polifenoli. Gli oli monovarietali costituiscono la massima espressione della tipicità del territorio in cui vengono prodotti e riescono ad esaltare, peraltro, le caratteristiche di ogni singola cultivar

Nei nostri oliveti, la biodiversità è un tesoro da proteggere. Abbiamo creato siepi naturali con tuje, lauroceraso, bosso e pyracantha che fungono da barriere naturali contro il vento e gli animali nocivi, contribuendo a creare un ecosistema ricco e variegato. Ogni pianta ha un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio naturale, garantendo un habitat ideale per insetti impollinatori e piccoli animali utili al mantenimento della biodiversità naturale. Coltiviamo le nostre olive con rispetto per l'ambiente, consapevoli che la salute del nostro terreno è la base per un prodotto di qualità. Tecnologia e Sostenibilità al Servizio della Natura Il nostro sistema di irrigazione, altamente efficiente e controllato da remoto, ci permette di ottimizzare l'utilizzo dell'acqua e di monitorare costantemente i parametri ambientali. Vasche di raccolta dell'acqua piovana e un sistema di stoccaggio integrato garantiscono un approvvigionamento idrico costante e sostenibile.

Oliveto Castello
Oliveto Nosma
ESPLORA
L'oliveto
ARMONIA
Leccio del corno
Bianchera
Biodiversità

86.000 metri quadrati dedicati all’eccellenza: nel cuore della nostra terra, abbiamo dato vita a un sogno: creare un oliveto che fosse non solo una coltivazione, ma un vero e proprio ecosistema. Nel 2010, abbiamo piantato i primi olivi, selezionando con cura le varietà più indicate per il nostro territorio. Abbiamo scelto di coltivare le varietà Frantoio, Leccino, Pendolino, Leccio del corno, Moraiolo, Ascolana, Bianchera e Brisighella, ognuna con le sue caratteristiche uniche. La coltivazione per area di ogni varietà ci permette di ottenere oli extravergine d'oliva monovarietali, preservando l'integrità di ogni olio e offrendo un'esperienza di gusto autentica.

“Armonia” è un prezioso blend di oli ottenuti esclusivamente dalle nostre olive cresciute in Piemonte. Il colore dell’olio è verde-oro intenso. All’olfatto il fruttato è leggero, il sapore è ricco di aromi delicati di erba fresca, carciofo, fieno, erbe aromatiche ed anche di cardo. Queste note aromatiche si fondono in un gusto morbido, in cui l’amaro ed il piccante sono chiaramente percepibili in gola. Per il suo gusto leggero l’olio extravergine di oliva è ideale come condimento per piatti dal sapore delicato. Può essere utilizzato sia a crudo sia in cottura e abbinato a molti piatti. Eccellente anche abbinato al cioccolato ma anche per preparare dolci, sorbetti e gelati. Creare “Armonia” è un’operazione complessa in cui bisogna equilibrare e dosare i sapori e le specificità delle nostre cultivar Leccino, Bianchera, Pendolino, Brisighella, Frantoio, Leccio del Corno, Moraiolo.

L’olio extravergine monocultivar estratto dalla varietà Leccio del Corno ha un colore giallo verde, limpido e abbastanza denso. In bocca risulta subito amaro e potente di oliva appena franta, mallo di noce e vegetale. Un olio strutturato molto ricco di polifenoli, sapido, minerale e persistente. Chiare note vegetali di fieno verde ed erba medica, fagiolino verde, caldo e pepato. Ideale per accompagnare piatti di carne o pesce complessi. Esalta le carni crude piemontesi servite in purezza. Ottimo anche degustato su risi integrali di cui esalta i sapori più primitivi. È stato individuato nel 1929 in località San Casciano in Val di Pesa (FI) dal prof. Morettini presso la fattoria del Corno, da cui il nome. Questo ha permesso di ridare vita ad una varietà all’elevata produttività, molto resistente alle basse temperature e pochissimo altalenante nella sua resa ma ad alto rischio estinzione. Gli oli monovarietali costituiscono la massima espressione della tipicità del territorio in cui vengono prodotti e riescono ad esaltare, peraltro, le caratteristiche di ogni singola cultivar

L’olio extravergine monocultivar estratto dalla varietà Bianchera si presenta in un colore verde intenso, con spiccate note di amaro e piccante dalla gradevole persistenza. In bocca si percepiscono sentori di mandorla amara, carciofo, con un deciso finale fruttato. Al naso ricorda erbe officinali come timo e borragine, forti sensazioni di oliva acerba. Ideale per accompagnare piatti con materie prime scelte. Carne, pesce e zuppe vengono valorizzate dalla Bianchera. Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che il cambiamento di colore del frutto (invaiatura) è tardivo e progressivo, e quasi mai completo neppure a maturazione avanzata. Questa varietà ha un'elevata resistenza al freddo (fino a 7°- 8° gradi sotto lo zero).La qualità dell’olio è ottima grazie all’abbondante presenza di polifenoli. Gli oli monovarietali costituiscono la massima espressione della tipicità del territorio in cui vengono prodotti e riescono ad esaltare, peraltro, le caratteristiche di ogni singola cultivar

Nei nostri oliveti, la biodiversità è un tesoro da proteggere. Abbiamo creato siepi naturali con tuje, lauroceraso, bosso e pyracantha che fungono da barriere naturali contro il vento e gli animali nocivi, contribuendo a creare un ecosistema ricco e variegato. Ogni pianta ha un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio naturale, garantendo un habitat ideale per insetti impollinatori e piccoli animali utili al mantenimento della biodiversità naturale. Coltiviamo le nostre olive con rispetto per l'ambiente, consapevoli che la salute del nostro terreno è la base per un prodotto di qualità. Tecnologia e Sostenibilità al Servizio della Natura Il nostro sistema di irrigazione, altamente efficiente e controllato da remoto, ci permette di ottimizzare l'utilizzo dell'acqua e di monitorare costantemente i parametri ambientali. Vasche di raccolta dell'acqua piovana e un sistema di stoccaggio integrato garantiscono un approvvigionamento idrico costante e sostenibile.

Oliveto Castello
Oliveto San Martino
ESPLORA
L'oliveto
ARMONIA
Leccio del corno
Bianchera
Biodiversità

Stiamo preparando il terreno per accogliere le nuove piante…

“Armonia” è un prezioso blend di oli ottenuti esclusivamente dalle nostre olive cresciute in Piemonte. Il colore dell’olio è verde-oro intenso. All’olfatto il fruttato è leggero, il sapore è ricco di aromi delicati di erba fresca, carciofo, fieno, erbe aromatiche ed anche di cardo. Queste note aromatiche si fondono in un gusto morbido, in cui l’amaro ed il piccante sono chiaramente percepibili in gola. Per il suo gusto leggero l’olio extravergine di oliva è ideale come condimento per piatti dal sapore delicato. Può essere utilizzato sia a crudo sia in cottura e abbinato a molti piatti. Eccellente anche abbinato al cioccolato ma anche per preparare dolci, sorbetti e gelati. Creare “Armonia” è un’operazione complessa in cui bisogna equilibrare e dosare i sapori e le specificità delle nostre cultivar Leccino, Bianchera, Pendolino, Brisighella, Frantoio, Leccio del Corno, Moraiolo.

L’olio extravergine monocultivar estratto dalla varietà Leccio del Corno ha un colore giallo verde, limpido e abbastanza denso. In bocca risulta subito amaro e potente di oliva appena franta, mallo di noce e vegetale. Un olio strutturato molto ricco di polifenoli, sapido, minerale e persistente. Chiare note vegetali di fieno verde ed erba medica, fagiolino verde, caldo e pepato. Ideale per accompagnare piatti di carne o pesce complessi. Esalta le carni crude piemontesi servite in purezza. Ottimo anche degustato su risi integrali di cui esalta i sapori più primitivi. È stato individuato nel 1929 in località San Casciano in Val di Pesa (FI) dal prof. Morettini presso la fattoria del Corno, da cui il nome. Questo ha permesso di ridare vita ad una varietà all’elevata produttività, molto resistente alle basse temperature e pochissimo altalenante nella sua resa ma ad alto rischio estinzione. Gli oli monovarietali costituiscono la massima espressione della tipicità del territorio in cui vengono prodotti e riescono ad esaltare, peraltro, le caratteristiche di ogni singola cultivar

L’olio extravergine monocultivar estratto dalla varietà Bianchera si presenta in un colore verde intenso, con spiccate note di amaro e piccante dalla gradevole persistenza. In bocca si percepiscono sentori di mandorla amara, carciofo, con un deciso finale fruttato. Al naso ricorda erbe officinali come timo e borragine, forti sensazioni di oliva acerba. Ideale per accompagnare piatti con materie prime scelte. Carne, pesce e zuppe vengono valorizzate dalla Bianchera. Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che il cambiamento di colore del frutto (invaiatura) è tardivo e progressivo, e quasi mai completo neppure a maturazione avanzata. Questa varietà ha un'elevata resistenza al freddo (fino a 7°- 8° gradi sotto lo zero).La qualità dell’olio è ottima grazie all’abbondante presenza di polifenoli. Gli oli monovarietali costituiscono la massima espressione della tipicità del territorio in cui vengono prodotti e riescono ad esaltare, peraltro, le caratteristiche di ogni singola cultivar

Nei nostri oliveti, la biodiversità è un tesoro da proteggere. Abbiamo creato siepi naturali con tuje, lauroceraso, bosso e pyracantha che fungono da barriere naturali contro il vento e gli animali nocivi, contribuendo a creare un ecosistema ricco e variegato. Ogni pianta ha un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio naturale, garantendo un habitat ideale per insetti impollinatori e piccoli animali utili al mantenimento della biodiversità naturale. Coltiviamo le nostre olive con rispetto per l'ambiente, consapevoli che la salute del nostro terreno è la base per un prodotto di qualità. Tecnologia e Sostenibilità al Servizio della Natura Il nostro sistema di irrigazione, altamente efficiente e controllato da remoto, ci permette di ottimizzare l'utilizzo dell'acqua e di monitorare costantemente i parametri ambientali. Vasche di raccolta dell'acqua piovana e un sistema di stoccaggio integrato garantiscono un approvvigionamento idrico costante e sostenibile.

Oliveto castello
Oliveto Santa Maria
Oliveto Nosma
Oliveto San Martino
Oliveto castello
Oliveto Santa Maria
Oliveto Nosma
Oliveto Casa
esplora la mappa

I NOSTRI PRODOTTI

Olio Extravergine d'oliva

Armonia

Olio extravergine prodotto da olive di tutte le nostre varietà di pianta, ha un colore verde intenso, un fruttato leggero. Aroma equilibrato e delicato. Un olio bilanciato che rappresenta la biodiversità dei nostri oliveti.
A partire da: 17,00 
acquista
Olio Extravergine d'oliva

Leccio del Corno

Olio extravergine prodotto da sole olive di varietà Leccio del Corno, ha un colore verde intenso, fruttato medio. Un olio strutturato molto ricco di polifenoli, sapido, minerale e persistente. L’ eleganza toscana nel cuore del Piemonte.
A partire da: 19,00 
acquista
Olio Extravergine d'oliva

Bianchera

Olio extra vergine prodotto da sole olive di varietà Bianchera, tipicamente con un alto contenuto di polifenoli, che contribuiscono al sapore robusto e persistente. Al palato, l'amaro e il piccante sono ben pronunciati.  Il monovarietale Bianchera, con il suo gusto deciso e complesso, è un vero gioiello della cucina italiana.
A partire da: 19,00 
acquista

contattaci

Nome(Obbligatorio)
0
    Il mio carrello
    Il carrello è vuotoTorna agli acquisti